Quando si acquista un capospalla, in particolare cappotti e giacche di lana, è importante comprendere la qualità e la struttura del tessuto. Con l'avvento della moda sostenibile, molti consumatori si stanno rivolgendo a fibre naturali, come la lana merino, per calore, traspirabilità e comfort generale. In questo articolo, esploreremo i fattori chiave da considerare quando si acquista un cappotto di lana e metteremo in evidenza l'offerta unica di Onward Cashmere, un'azienda dedicata alla fornitura di capi in lana merino di alta qualità.
1. Scopri di più sulla lana merino
La lana Merino è un tessuto pregiato noto per le sue fibre ultrafini, che in genere hanno un diametro inferiore a 24 micron. Questa proprietà la rende estremamente morbida al tatto e non irrita la pelle. Uno dei punti di forza della lana Merino è la sua eccellente capacità di trattenere il calore, che è tre volte più caldo della lana normale. Ciò significa che le giacche in lana Merino possono tenere al caldo quando fa freddo, pur rimanendo traspiranti e assorbendo l'umidità, rendendole adatte a tutte le stagioni.
Quando acquistate un cappotto di lana, cercate sempre le etichette che indicano un alto contenuto di lana merino. Idealmente, il cappotto dovrebbe essere realizzato in 100% lana merino o in un misto con un contenuto di almeno l'80%. Diffidate dei prodotti di qualità inferiore con meno del 50% di lana, poiché potrebbero essere stati mischiati con fibre sintetiche più economiche, il che ne comprometterebbe le prestazioni e il comfort.

2. L'importanza della tecnica del tessuto
La tecnica utilizzata per la realizzazione del tessuto può influire significativamente sulla durata e sulla qualità complessiva di un cappotto di lana. Ad esempio, la lana double-face è una tecnologia che unisce due strati di tessuto, creando un tessuto più spesso e resistente. Questo metodo non solo aumenta la durata del cappotto di lana, ma crea anche una sensazione di lusso a contatto con la pelle. Al contrario, i tessuti a maglia più economici possono essere poco consistenti e soggetti alla formazione di pallini, che possono peggiorare l'aspetto di un cappotto di lana nel tempo.
Onward Cashmere è specializzata nella produzione di capi in lana di alta qualità, tra cui cappotti e giacche in lana merino. Il nostro impegno per l'eccellenza si riflette nei controlli periodici effettuati da Sedex, che garantiscono che i nostri processi produttivi soddisfino i più elevati standard etici e qualitativi.
3.Fitness: la chiave per un acquisto di successo
La vestibilità di un cappotto di lana è un altro fattore chiave nel determinarne l'effetto complessivo. Un cappotto di lana ben tagliato dovrebbe avere una vestibilità naturale sulle spalle e maniche che arrivino fino al polso. Quando si alzano le mani, i polsini non dovrebbero arrotolarsi per garantire libertà di movimento. Una vestibilità aderente dovrebbe lasciare 2-3 cm di spazio per i movimenti, mentre una vestibilità ampia punta a mantenere un bel drappeggio.
Quando valuti la vestibilità, presta attenzione alla parte anteriore. Non dovrebbe risultare stretta o sollevarsi quando si allacciano i bottoni, e non dovrebbero esserci pieghe orizzontali sul retro, che potrebbero indicare una scarsa vestibilità. La forma è essenziale per creare un look sofisticato, quindi assicurati che la giacca valorizzi la figura.
4.Finitura: i dettagli sono importanti
La lavorazione di un cappotto di lana può essere un riflesso della sua qualità. Notate le doppie cuciture e gli orli, soprattutto intorno al giromanica e all'orlo. Le cuciture devono essere uniformi, senza punti saltati, il che indica un'eccellente fattura.
Per gli accessori, scegli bottoni automatici in corno o metallo anziché in plastica, poiché sono generalmente più resistenti ed esteticamente più gradevoli. Anche la fodera della giacca è importante; opzioni di alta qualità includono cupro antistatico o twill traspirante, che possono migliorare comfort e durata.
La simmetria è un altro elemento chiave di un cappotto ben fatto. Assicuratevi che tasche, asole e altri dettagli siano allineati su entrambi i lati. Le fodere devono essere cucite in modo uniforme, senza rigonfiamenti, per esaltare la raffinatezza complessiva del capo.

5. Comprendere le etichette di cura: consigli per la cura di cappotti e giacche di lana
Quando acquistate un cappotto o una giacca in lana merino, leggete sempre attentamente l'etichetta di manutenzione. Le etichette non solo forniscono istruzioni per la cura, ma riflettono anche indirettamente la qualità del capo. I capi in lana, soprattutto quelli realizzati in lana merino, richiedono cure speciali per mantenere la loro lussuosa sensazione al tatto e l'aspetto. Di seguito analizzeremo più da vicino le informazioni chiave sulle etichette di manutenzione di cappotti e giacche in lana per garantire che il vostro investimento sia adeguatamente curato per gli anni a venire.
- Lavaggio a secco professionale (solo lavaggio a secco)
Molti cappotti di lana, in particolare quelli pettinati o strutturati, riportano l'etichetta "Solo lavaggio a secco". Questa etichetta è importante per diversi motivi. Innanzitutto, indica che il capo potrebbe presentare dettagli di lavorazione, tra cui fodere e spalline, che potrebbero essere compromessi dai metodi di lavaggio domestici.
Il consiglio sulla qualità è importante: la lana che necessita di lavaggio a secco è solitamente realizzata con tinture naturali o tessuti delicati. Lavare questi capi a casa può causare scolorimento o deformazione, compromettendo l'integrità del cappotto di lana. Pertanto, si consiglia di verificare la presenza di un servizio di lavaggio a secco professionale per lana nella propria zona. È essenziale scegliere un servizio affidabile, poiché l'utilizzo di detergenti chimici economici può danneggiare le fibre delicate del cappotto di lana.
- Lavare a mano in acqua fredda (lavare a mano in acqua fredda)
Per i cardigan in maglia e i cappotti di lana sottile non foderati, l'etichetta di lavaggio potrebbe consigliare il lavaggio a mano in acqua fredda. Questo metodo è più delicato e aiuta il capo a mantenere forma e consistenza. Quando si seguono queste istruzioni di lavaggio, assicurarsi di utilizzare un detersivo specifico per lana a pH neutro, come The Laundress Wool and Cashmere Shampoo.
La temperatura dell'acqua consigliata non deve superare i 30°C e il tempo di ammollo non deve superare i 10 minuti. Durante il lavaggio, premere delicatamente il tessuto e non strofinarlo mai per evitare di danneggiare le fibre. Dopo il lavaggio, stendere il capo ad asciugare. Appenderlo ad asciugare potrebbe deformarlo. Questo meticoloso metodo di asciugatura garantisce che il cappotto di lana mantenga la sua morbidezza e forma originali.
- Attenzione al logo "Lavabile in lavatrice"
Sebbene alcuni capi in lana possano vantare la dicitura "lavabile in lavatrice", fate attenzione a questa etichetta. Questi capi sono spesso trattati con sostanze chimiche, come il superdetersivo, per prevenirne il restringimento. Tuttavia, ripetuti lavaggi in lavatrice ne ridurranno comunque la morbidezza e la qualità complessiva nel tempo.
Anche se si utilizza il ciclo di lavaggio per lana in lavatrice, l'azione meccanica può causare la formazione di peluria sulla superficie dei vestiti, compromettendone l'aspetto. Vale la pena notare che alcuni marchi di fascia alta, come Icebreaker, utilizzano una speciale tecnologia di centrifuga per consentire ai loro capi di mantenere la qualità durante il lavaggio in lavatrice. Questi marchi spesso forniscono etichette chiare che indicano che i loro prodotti in lana Merino sono effettivamente lavabili in lavatrice.
Riepilogo
Investire in un cappotto di lana di qualità non è solo una questione di stile. Si tratta di scegliere un capo che duri a lungo, che tenga al caldo e sia comodo in tutte le stagioni. Con la giusta conoscenza e attenzione ai dettagli, gli acquirenti possono trovare il capospalla in lana perfetto per le proprie esigenze e la propria altezza.
Onward Cashmere si impegna a fornire cappotti e giacche in lana merino di alta qualità che soddisfano questi standard. Offriamo un servizio completo, che include lo sviluppo della lana RWS e l'ispirazione per nuovi prodotti, garantendovi non solo capi dall'aspetto accattivante, ma anche sostenibili.
In definitiva, un cappotto o una giacca in lana merino perfetti sono definiti da tre elementi chiave: un'elevata percentuale di lana pregiata, un taglio ergonomico e una lavorazione impeccabile. Comprendere le etichette di manutenzione di cappotti e giacche in lana è essenziale per preservarne la qualità e la longevità. Seguite questa checklist per l'acquirente ed eviterete delusioni e prenderete una decisione consapevole al momento dell'acquisto del vostro prossimo cappotto in lana.
Data di pubblicazione: 06-05-2025