L'OEKO-TEX® Standard 100 certifica i tessuti come privi di sostanze nocive, rendendolo essenziale per una maglieria sostenibile e rispettosa della pelle. Questa certificazione garantisce la sicurezza del prodotto, supporta catene di fornitura trasparenti e aiuta i marchi a soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori per una moda attenta alla salute e all'eco-responsabilità.
Nell'industria tessile odierna, la trasparenza non è più un optional, ma un requisito. I consumatori vogliono sapere non solo di cosa sono fatti i loro vestiti, ma anche come sono realizzati. Questo vale soprattutto per la maglieria, spesso indossata a contatto con la pelle, utilizzata per neonati e bambini e che rappresenta un segmento in crescita della moda sostenibile.
Una delle certificazioni più riconosciute che garantisce la sicurezza e la sostenibilità dei tessuti è l'OEKO-TEX® Standard 100. Ma cosa significa esattamente questa etichetta e perché acquirenti, designer e produttori del settore della maglieria dovrebbero interessarsene?
Scopriamo insieme cosa rappresenta realmente OEKO-TEX® e come sta plasmando il futuro della produzione tessile.
1. Che cos'è lo standard OEKO-TEX®?
L'OEKO-TEX® Standard 100 è un sistema di certificazione riconosciuto a livello internazionale per i prodotti tessili testati per la presenza di sostanze nocive. Sviluppato dall'Associazione Internazionale per la Ricerca e le Prove nel Campo dell'Ecologia Tessile e della Pelle, lo standard contribuisce a garantire che un prodotto tessile sia sicuro per la salute umana.
I prodotti che hanno ricevuto la certificazione OEKO-TEX® sono stati testati su un elenco di 350 sostanze regolamentate e non regolamentate, tra cui:
-Formaldeide
-Coloranti azoici
-Metalli pesanti
-Residui di pesticidi
-Composti organici volatili (COV)
È importante sottolineare che la certificazione non riguarda solo i capi finiti. Ogni fase del processo produttivo, dal filato alla tintura, fino ai bottoni e alle etichette, deve soddisfare i criteri affinché il prodotto possa fregiarsi del marchio OEKO-TEX®.
2. Perché la maglieria ha bisogno più che mai di OEKO-TEX®
La maglieria è intima.Maglioni, strati di base, sciarpe, Eabbigliamento per bambinivengono indossati direttamente a contatto con la pelle, a volte per ore e ore. Ecco perché la certificazione di sicurezza è particolarmente importante in questa categoria di prodotti.
-Contatto con la pelle
Le fibre possono rilasciare residui che irritano la pelle sensibile o causano reazioni allergiche.
-Applicazioni per abbigliamento per bambini
Il sistema immunitario e le barriere cutanee dei neonati sono ancora in fase di sviluppo, il che li rende più vulnerabili all'esposizione chimica.
-Aree sensibili
Prodotti come leggings,dolcevitae la biancheria intima entrano in contatto prolungato con le parti più sensibili del corpo.

Per questi motivi, molti marchi stanno optando per la maglieria certificata OEKO-TEX® come requisito di base, non come bonus, per i clienti attenti alla salute e all'ambiente.
3. Come funzionano le etichette OEKO-TEX® e perché dovrebbero interessarti?
Esistono molteplici certificazioni OEKO-TEX®, ciascuna delle quali riguarda fasi o caratteristiche diverse della produzione tessile:
✔ OEKO-TEX® Standard 100
Garantisce che il prodotto tessile sia testato per la presenza di sostanze nocive e sicuro per l'uso umano.
✔ Prodotto in verde da OEKO-TEX®
Verifica che il prodotto sia stato realizzato in strutture ecocompatibili e in condizioni di lavoro socialmente responsabili, oltre ad essere stato sottoposto a test per la presenza di sostanze chimiche.
✔ STeP (Produzione tessile sostenibile)
Mira a migliorare gli aspetti ambientali e sociali degli impianti di produzione.
Per i marchi di maglieria attenti alla tracciabilità, l'etichetta Made in Green offre la garanzia più completa.
4. I rischi dei tessuti non certificati
Siamo onesti: non tutti i tessuti sono uguali. I tessuti non certificati possono contenere:
-Formaldeide, spesso utilizzata per prevenire le rughe, ma collegata a problemi cutanei e respiratori.
-Coloranti azoici, alcuni dei quali possono rilasciare ammine cancerogene.
-I metalli pesanti, utilizzati nei pigmenti e nelle finiture, possono accumularsi nel corpo.
-Residui di pesticidi, soprattutto nel cotone non biologico, che possono causare squilibri ormonali.
-Composti volatili, che causano mal di testa o reazioni allergiche.
Senza certificazioni, non è possibile garantire la sicurezza di un tessuto. Un rischio che la maggior parte degli acquirenti di maglieria di alta qualità non è disposta a correre.
5. Come funziona il test OEKO-TEX®?
I test seguono un protocollo rigoroso e scientifico.
-Invio del campione
I produttori inviano campioni di filati, tessuti, coloranti e finiture.
-Test di laboratorio
I laboratori indipendenti OEKO-TEX® eseguono test su centinaia di sostanze chimiche e residui tossici, basandosi sui dati scientifici più aggiornati e sui requisiti legali.
-Assegnazione di classe
I prodotti sono raggruppati in quattro classi in base al caso d'uso:
Classe I: Articoli per neonati
Classe II: Articoli a diretto contatto con la pelle
Classe III: Nessun contatto con la pelle o contatto minimo
Classe IV: Materiali decorativi
-Certificato rilasciato
A ciascun prodotto certificato viene rilasciato un certificato Standard 100 con un numero di etichetta univoco e un link di verifica.
-Rinnovo annuale
La certificazione deve essere rinnovata annualmente per garantire la conformità continua.
6. OEKO-TEX® garantisce solo la sicurezza del prodotto o rivela anche la tua catena di fornitura?
Le certificazioni non segnalano solo la sicurezza del prodotto, ma anche la visibilità della catena di fornitura.
Ad esempio, un'etichetta "Made in Green" significa:
-Sai dove è stato filato il filato.
-Sai chi ha tinto il tessuto.
-Conosci le condizioni di lavoro nella fabbrica di cucito.
Ciò è in linea con la crescente richiesta da parte di acquirenti e consumatori di un approvvigionamento etico e trasparente.

7. Cerchi maglieria più sicura e sostenibile? Ecco come Onward la propone.
Noi di Onward crediamo che ogni punto racconti una storia e che ogni filato che utilizziamo debba essere sicuro, tracciabile e sostenibile.
Collaboriamo con tintorie e stabilimenti di tintura che offrono filati certificati OEKO-TEX®, tra cui:
- Lana merino extra fine
-Cotone biologico
-Miscele di cotone biologico
- Cashmere riciclato
I nostri prodotti vengono selezionati non solo per la loro artigianalità, ma anche per la loro conformità alle certificazioni ambientali e sociali.Non esitate a contattarci in qualsiasi momento.
8. Come leggere l'etichetta OEKO-TEX®
Gli acquirenti dovrebbero cercare questi dettagli sull'etichetta:
-Numero di etichetta (verificabile online)
-Classe di certificazione (I–IV)
- Valido fino alla data
- Ambito (intero prodotto o solo tessuto)
In caso di dubbio, visitare ilSito web OEKO-TEX®e inserisci il numero dell'etichetta per verificarne l'autenticità.
9. Come si confronta OEKO-TEX® con GOTS e altre certificazioni?
Mentre OEKO-TEX® si concentra sulla sicurezza chimica, altri standard da noi adottati, come GOTS (Global Organic Textile Standard), si concentrano su:
-Contenuto di fibre organiche
-Gestione ambientale
-Conformità sociale
Sono complementari, non intercambiabili. Un prodotto etichettato come "cotone biologico" non è necessariamente testato per i residui chimici, a meno che non rechi anche la certificazione OEKO-TEX®.
10. La tua azienda è pronta ad adottare tessuti più sicuri e intelligenti?
Che siate designer o acquirenti, la certificazione OEKO-TEX® non è più un optional, ma un requisito imprescindibile. Protegge i vostri clienti, rafforza le affermazioni sui vostri prodotti e garantisce la sostenibilità del vostro marchio.
In un mercato sempre più guidato da decisioni eco-consapevoli, OEKO-TEX® è il segnale silenzioso che la tua maglieria è al passo con i tempi.
Non lasciare che sostanze chimiche nocive compromettano i valori del tuo marchio.Contattaci oraper procurarsi maglieria certificata OEKO-TEX® che garantisca comfort, sicurezza e sostenibilità.
Data di pubblicazione: 04-08-2025