Scegliere il filato giusto è un passaggio fondamentale per creare capi di maglieria belli, comodi e resistenti. Questo articolo ti aiuterà a prendere decisioni consapevoli nella scelta del filato.
Lista di controllo per la scelta del filato
✅ Definisci lo scopo del progetto: considera il tipo di maglieria, la stagionalità e l'utilizzo previsto. Utilizza fibre traspiranti (cotone, lino, seta) per l'estate; e fibre calde (lana, alpaca, cashmere) per l'inverno.
✅ Conoscere i tipi di fibre: scegliere fibre naturali per morbidezza e traspirabilità e fibre sintetiche per resistenza e facilità di manutenzione.
✅ Seleziona il peso del filato: abbina il peso del filato (da pizzo a grosso) alla consistenza e alla struttura desiderate. Assicurati che la misura dell'ago e il calibro siano in linea con le esigenze di progettazione.
✅ Valuta la consistenza e la struttura: scegli tra tessuto ritorto (punti resistenti e definiti) e tessuto monostrato (morbido, ma soggetto a pilling).
✅ Controlla il drappeggio e la sensazione al tatto: fai un campione per testare il comportamento del filato: la sua morbidezza, il drappeggio e l'elasticità.
✅ Valuta il colore e la tintura: scegli colori che si abbinino al tuo modello. Le fibre naturali come lana e seta assorbono meglio la tintura.
✅ Richiedi campioni: collabora con i fornitori per testare i campioni di filato e verificarne la qualità, il colore e la consistenza.
✅ Verifica disponibilità e tempi di consegna: conferma lo stato delle scorte e i tempi di consegna, soprattutto per gli ordini all'ingrosso.
✅ Dai priorità alla sostenibilità: quando possibile, opta per filati ecologici, certificati o riciclati.
✅ Rimani aggiornato: segui le previsioni sulle tendenze dei filati e visita fiere del settore come Pitti Filati per trovare innovazione e ispirazione.

Che tu sia uno stilista che sviluppa una nuova collezione o un rivenditore appassionato che realizza un progetto, è essenziale comprendere meglio come selezionare il filato in base al contenuto di fibre, alla consistenza, al peso e allo scopo.
1. Comprendere i requisiti del progetto
Prima di scegliere il filato, è importante considerare il design e l'uso previsto del capo. Filati diversi offrono prestazioni diverse a seconda del tipo di capo, della stagione e delle esigenze di vestibilità.
Stagionalità: le fibre più leggere come cotone, lino e seta sono ideali per la maglieria primaverile ed estiva grazie alla loro traspirabilità e alle proprietà di assorbimento dell'umidità. Lana, alpaca, cashmere e tessuti misti sono preferiti per l'autunno e l'inverno per il loro calore e isolamento.
Texture e drappeggio: alcuni filati creano tessuti più strutturati e voluminosi (come la lana voluminosa), mentre altri, come i misti seta o cotone, creano drappeggi lisci e fluidi.
Durata e cura: considera l'usura a cui sarà sottoposta la tua maglieria. I filati con miscele sintetiche tendono a essere più resistenti e antipiega, mentre le fibre naturali possono richiedere una cura delicata.
2. Conoscere i tipi di fibre
I filati si dividono sostanzialmente in due categorie: fibre naturali e fibre sintetiche.
-Fibre naturali
La lana è apprezzata per la sua elasticità, il calore e la capacità di assorbire l'umidità. La lana merino è particolarmente fine e morbida, adatta per capi indossati a contatto con la pelle. Lane speciali come alpaca, yak e angora offrono texture e livelli di calore unici.
Il cotone è traspirante e morbido, ma poco elastico. È ottimo per polo estive e capi lavabili.
La seta conferisce lucentezza e lusso, con una consistenza liscia e una buona resistenza. Viene spesso mescolata ad altre fibre per una maggiore drappeggiabilità e morbidezza.
Lino e canapa: queste fibre offrono una sensazione di freschezza e freschezza, ideali per le magliette estive. Possono essere rigide e inclini a stropicciarsi, quindi spesso vengono mescolate con fibre più morbide.
-Fibre sintetiche
I materiali sintetici più comuni, come acrilico, nylon e poliestere, sono apprezzati per la loro durevolezza, elasticità e facilità di manutenzione. Spesso migliorano la resistenza e riducono i costi se combinati con fibre naturali. Tuttavia, generalmente non sono traspiranti e possono generare elettricità statica.
3. Il peso e la misura del filato sono importanti
Il peso del filato appropriato è fondamentale per ottenere la densità del tessuto e la struttura della maglia desiderate.
I pesi dei filati variano da pizzo superfine a voluminoso e super voluminoso. I filati leggeri producono texture delicate e fini, mentre i filati voluminosi danno vita a tessuti caldi e voluminosi.
La dimensione del ferro da maglia deve corrispondere al peso del filato per garantire la giusta tensione, che influisce sulla caduta, sull'elasticità e sulla vestibilità generale.
Stilisti e magliai dovrebbero realizzare dei campioni con i filati proposti per testare la tensione e la mano del tessuto prima di impegnarsi nella produzione.
4. Considerare la struttura e la consistenza del filato
Filati ritorti vs. Filati a singolo capo: i filati ritorti, realizzati intrecciando più fili, tendono a essere più resistenti e durevoli, producendo una definizione del punto bilanciata. I filati a singolo capo hanno una mano più morbida, ma possono essere soggetti a spaccature e formazione di pallini.
Filati lisci vs. testurizzati: i filati lisci, come il cotone mercerizzato o i misti seta, offrono una definizione del punto nitida, ideale per motivi intricati. I filati testurizzati come i filati bouclé o i filati fantasia aggiungono interesse visivo e volume, ma possono nascondere i punti dettagliati.
5.Colore e tintura
La scelta del colore influenza la percezione dello stile e della vestibilità del capo in maglia. I colori uniti enfatizzano i motivi delle maglie, mentre i filati variegati o auto-rigati aggiungono texture visiva.
Alcune fibre assorbono meglio la tintura rispetto ad altre; ad esempio, la lana e la seta solitamente producono colori intensi e profondi, mentre il cotone potrebbe richiedere tecniche di tintura speciali per ottenere colori vivaci.
6. Azioni pratiche per la scelta del filato
Consulta le fiere dei filati e le previsioni sulle tendenze: fiere come Pitti Filati offrono le ultime innovazioni e tendenze nel campo dei filati, dai filati fantasiosi e innovativi alle miscele sostenibili.
Richiedi campioni di filato e cartelle colori: collabora a stretto contatto con fornitori o fabbriche per ricevere campioni di filato e campioni di maglieria. Questo approccio pratico aiuta a valutare consistenza, colore e idoneità prima della produzione in serie.
Campioni di prova: lavorate sempre piccoli campioni per valutare il comportamento del tessuto, la caduta e la definizione del punto. Questo è essenziale per confermare la compatibilità del filato e della misura dell'ago per il disegno desiderato.
Considerare la disponibilità e i tempi di consegna: per una produzione su larga scala, verificare se il filato è disponibile in magazzino o se è necessario ordinarlo in anticipo, poiché alcuni filati speciali hanno tempi di consegna lunghi.
Considera la sostenibilità: designer e consumatori danno sempre più priorità alle fibre ecologiche e all'approvvigionamento responsabile. Le fibre naturali certificate o i filati riciclati stanno guadagnando popolarità.
Conclusione
La scelta del filato è un mix di arte e scienza. Richiede un equilibrio tra visione estetica, vincoli tecnici, vestibilità e considerazioni di costo. Grazie alla comprensione delle proprietà delle fibre, della struttura del filato, del peso e degli effetti cromatici, e alla stretta collaborazione con i fornitori e alla sperimentazione di campioni, designer e rivenditori possono selezionare filati che diano vita alle loro visioni creative con prestazioni ottimali.
Data di pubblicazione: 23-06-2025